Curiosità storiche: "15 Agosto 1921"
Nell’anno del VII Centenario della morte di San Rainaldo importanti ricerche sono state compiute in varie direzioni per ricostruire quanto avvenuto un...
39° Bollettino - Gennaio - Dicembre 2021
1 – VII Centenario San Rainaldo
Nell’ambito delle celebrazioni del VII Centenario di San Rainaldo, numerose sono state le iniziative a partire dal me...
Il Catarismo in Italia: un fenomeno religioso e sociale
di Dott.ssa Laura Bermani
Sintesi orientativa e punti di maggiore interesse per la nostra città. Nella "Premessa" la tesi si pone la domanda se il Catarismo sia stato solo ...
Storia del Monzambico : l’esperienza di cooperazione tra Concorezzo e Nampula
di Dott.ssa Maddalena Cotta Ramusino
La Concorezzese autrice di questa tesi ha diviso il suo lavoro in due parti. La prima parte (pagg. 1-36) traccia la storia del Mozambico, dal colo...
La tradizione ambrosiana nella storiografia milanese nell'età della prima pataria
di Dott. Gian Luigi Tornotti
Sintesi orientativa e punti di maggiore interesse per la nostra città. E’ sostanzialmente una rassegna di quanto raccontano i singoli cronis...
La natura morta di fiori nel secondo ottocento e la figura di Rachele Cantù Villa Pernice
di Dott.ssa Francesca Franchin
Dopo l’ Introduzione (pagg.3-8) i primi 2 capitoli (da pag. 9 a pag.125) contengono la storia della pittura sulla “natura morta” in ...