Autore/Autrice: |
Dott.ssa Laura Bermani |
Argomento: |
Storia medievale, catarismo, eresia |
Provenienza: |
Università Cattolica |
Data: |
1994/95 |
Descrizione:
Sintesi orientativa e punti di maggiore interesse per la nostra città.
Nella "Premessa" la tesi si pone la domanda se il Catarismo sia stato solo un fenomeno religioso o anche sociale e nell’ "Introduzione generale" si risponde che all’origine dell’eresia ci fu certamente la crisi della religiosità medioevale, ma che questo fenomeno ereticale trovò nella nuova realtà comunale e cittadina un terreno favorevole per il suo insediamento.
Questa tesi viene poi sviluppata in particolare nel cap. I (pagg.14/38), in cui si parla del Catarismo come pienamente inserito nel tessuto sociale del tempo.
Come conferma si cita l’opposizione della popolazione all’inquisizione, la protezione e l’appoggio all’eresia da parte del mondo cittadino, il rapporto tra Ghibellinismo e Catarismo, le implicazioni politico-economiche nelle lotte religiose, soprattutto intorno a Federico II, l’anticlericalismo come veicolo di adesione dell’aristocrazia al Catarismo.
Nei successivi capitoli si esamina invece il Catarismo nel suo interno e, in particolare:
Della chiesa di Concorezzo si parla a pag.98.