Problemi della gelsicoltura in Lombardia Dal censimento austriaco al 1859

Autore/Autrice:

Dott.ssa Carla Tornaghi

Argomento:

Industria tessile e bachicoltura

Provenienza:

Università degli Studi di Milano

Data:

1970/71


Descrizione:

Sintesi orientativa e punti di maggiore interesse per la nostra città.

 

Questa tesi é composta di un’imponente mole di quasi 500 pagine (compresa l’introduzione e la bibliografia), che costituiscono un vero e proprio trattato sulla gelsicultura, sia pure considerata nella sola regione della Lombardia.
Dopo una breve storia della gelsicultua (pagg. 1/11) dall’antichità fino alla dominazione austriaca, l’opera si addentra subito in aspetti particolari, come la “Stima dei moroni” nel 1700 (pag.18) e la “Moria dei gelsi nella 2° metà del 700” (pag. 64).
I capitoli successivi costituiscono quello che abbiamo definito un trattato in quanto si soffermano a lungo e in modo dettagliato sulla potatura (pag. 115), sulla tecnica di coltivazione (pag. 135), sulle diverse varietà di gelso (pag. 312), tutti argomenti riguardanti situazioni che i più anziani di noi ricordano di aver vissuto di persona.
La tesi si conclude con due capitoli sui contratti agrari (pag. 385) e sulle migrazioni di mano d’opera (pag. 446).
Ognuno degli otto capitoli é corredato da abbondanti “Note” e l’opera é alla fine completata da una ricca “Bibliografia”.