La distribuzione territoriale e lo sviluppo dell'industria tessile nel vimercatese

Autore/Autrice:

Dott.ssa Silvana Brambilla

Argomento:

Industria tessile e bachicoltura

Provenienza:

Università degli Studi di Milano

Data:

1979/80


Descrizione:

Sintesi orientativa e punti di maggiore interesse per la nostra città.

 

Dopo una breve introduzione storica sull’industria tessile nella nostra zona, con cenni alla situazione italiana dalla seconda metà del ‘700 al 1980 (cap.I), il cap. II si sofferma in modo dettagliato sui luoghi del vimercatese in cui sono sorte e si sono sviluppate le industrie tessili.
Segnaliamo il paragrafo “Descrizione del territorio” e in particolare i settori
“a. Geomorfologia” (pag.67) e “ b. Idrografia” (pag.73), molto utili per la conoscenza di come si è formato il territorio su cui sorge anche Concorezzo, lungo i secoli dalla preistoria ai nostri giorni.
I capp.III (pag.96) e IV (pag.115), trattando l’argomento di base, ”Andamento dell’industria tessile”, considerano parallelamente, in un ampio orizzonte e in modo interessante, anche i fattori sociali che hanno determinato lo sviluppo dell’industria, specie quella tessile, nei due secoli esaminati.
Particolarmente interessante per noi è poi il paragrafo “ Un caso atipico: Concorezzo “ (pag.121), confrontato successivamente con una situazione del tutto diversa nel paragrafo “ La singolarità di Trezzo d’Adda” (pag.168).
Il lavoro termina con poche pagine intitolate “Considerazioni conclusive” (pag.178), con alcune “tavole” sull’industria tessile e con la bibliografia.