Evoluzione storica dell'industria tessile nel comune di Concorezzo, nell'area del vimercatese

Autore/Autrice:

Dott.ssa Maria Ersilia Bramati

Argomento:

Industria tessile e bachicoltura

Provenienza:

Università degli Studi di Milano

Data:

1974/75


Descrizione:

Sintesi orientativa e punti di maggiore interesse per la nostra città.

 

I primi cinque capitoli, qui non riprodotti ( fino a pag.138), presentano l’evoluzione storica dell’industria tessile in Italia e nel vimercatese, dall’Unità d’Italia fino al censimento del 1971. Per questi capitoli rimandiamo alla tesi della Dott.Silvana Brambilla, che tratta dello stesso argomento.
Qui invece presentiamo la monografia riguardante Concorezzo (pagg.138/205), che comprende le caratteristiche geografiche, geologiche, idrografiche (pagg,139/141), l’andamento demografico e la struttura della popolazione (142/149), la pendolarità (pagg.150/157), i trasporti (pagg.158/160), l’economia, con il passaggio da borgo agricolo a centro industriale del nostro paese (pagg.161/165), le industrie (pagg.166/182), lo sviluppo urbano (pag.191), la situazione urbanistica di quel tempo (pag.193), la situazione igienico-sanitaria (pag.204).
La monografia è corredata da interessanti tabelle e grafici (pagg.183/190). 
Gli argomenti compresi in questa monografia si riferiscono sostanzialmente al periodo preso in considerazione, cioè dall’unità d’Italia al 1971, ma alcuni spunti si spingono anche oltre, fino all’anno della stesura della tesi (1974/75).
Anche le “Considerazioni conclusive“ riguardano il periodo suddetto.

 

Per quanto sopra, tutto ciò che si dice in questa tesi , come in altre tesi datate che abbiamo conservato nel nostro Archivio, non è certamente da considerarsi come una presentazione di notizie e situazioni dei nostri giorni, quanto invece come documentazione storica della vita a Concorezzo in un determinato periodo dei tempi passati.