5 Vita parrocchiale
Autore/Autrice:
|
-
|
Argomento:
|
-
|
Provenienza:
|
-
|
Data:
|
-
|
Descrizione:
(donatore e sue cartelle)
Raccoglitore n. 1
- Lettera del periodo della guerra 1940/45 di don Giuseppe Sala, assistente
dell’oratorio maschile dal 1942 al 1958 e presentazione della sua vita e delle sue opere.
Beretta Giuliano cart.1
Raccoglitore n. 3
- Lettera autografa del parroco don Antonio Girotti inviata il 31 agosto 1932
a Dionigia Brambilla (madre della donatrice) e ad una sua amica in villeggiatura
marina a Bordighera, con raccomandazioni morali sul comportamento da tenere
in quella circostanza.
- Risposte di Dionigia Brambilla (madre della donatrice) a 7 domande della parrocchia
del 1980 alle donne frequentanti l’oratorio femminile sulla sua funzione educativa.
- Documento scritto da Dionigia Brambilla su una donna molto impegnata nella
parrocchia e molto nota, Angelina Beretta, detta “la bagurdìna”.
Farina Anna Maria cart. 5
----------------------------------
- Iscrizione di Lissoni Pasquale (padre del donatore) alla “Confraternita del
Santissimo Sacramento” dal 1938 al 1953, con il “Regolamento della Confraternita”.
- Cartolina postale del 1939 a Lissoni Pasquale (v. sopra) da don Enrico Ronchi,
allora Assistente dell’Oratorio maschile.
Lissoni Enrico cart. 2
- 2 marzo 1959 - Lettera autografa del Card. Giovanni Battista Montini Arcivescovo di Milano
a Don Ercole Gerosa, Sacerdote da tre anni, incaricato di dare inizio ad una Parrocchia periferica
di Rho dedicata all'Arcangelo S. Michele.
Don Ercole Gerosa cart. 3
Raccoglitore n. 5
- 1944 - Biglietto di auguri natalizi indirizzato a persona non identificata (A.M.D.G,), presumibilmente responsabile diocesana dell'Associazione Gioventù Femminile Giovanna d'Arco, da parte del gruppo di Concorezzo con notizie diverse della loro attività.
- 20/06/1945 - Libretto manoscritto dell' "Associazione Gioventù Femminile S. Giovanna d'Arco" di Concorezzo
nel XXV di fondazione, offerto al Card. Ildefonso Schuster in occasione della visita pastorale, contenente un breve riassunto dell'attività associativa.
- 20/06/1945 - Biglietto di accompagnamento del libretto sopra citato nel quale si esprimeva il desiderio di un segno di riconoscimento al Parroco Don Carlo Pellegatta da parte di Sua Eminenza, in occasione dei prossimi festeggiamenti per il decennio di Parrocchia, a firma della Presidente, le dirigenti e le socie tutte dell'Ass. G.F. S. Giovanna d'Arco di Concorezzo.
Giuliano Bonati
Raccoglitore n. 6
- Composizione musicale (fotocopia) “Marcia Gaudiosa Giubileo” composta dal padre Amedeo Magni, organista e direttore del Corpo Musicale Parrocchiale “S. Cecilia”, in occasione del Giubileo di Parrocchia del parroco Don Carlo Pellegatta.
- 1° settembre 1960. Lettera (fotocopia) del maestro Amedeo Magni al parroco Don Carlo Pellegatta di accompagnamento della composizione musicale sopracitata contenente espressioni di ringraziamento e augurio.
- Breve cronistoria sulla banda musicale di Concorezzo.
-------------------------------------
- Ricordo della Prima Comunione di Levati Maria, nonna materna della donatrice, fatta nella chiesa di "La Santa" il 12/5/1907.
- Ricordo della Prima Comunione di Pozzi Gemma, madre della donatrice, fatta nella chiesa dei SS. Cosma e Damiano di Concorezzo il 31/5/1931.
- Diploma di 1° grado assegnato al signor Scotti Giovanni, padre della donatrice, dall'oratorio S. Luigi di Concorezzo, anno 1934.
- Ricordo della visita a Concorezzo della Madonna Pellegrina nel XX di Episcopato di Sua Eminenza il Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster nell'anno 1948.
Maria Luisa Scotti cart. 4