6 Vita militare

Autore/Autrice:

-

Argomento:

-

Provenienza:

-

Data:

-


Descrizione:

                                                                                                                    (donatore e sue cartelle)
Raccoglitore n. 1
- Documenti militari del 1916, 1917 e 2009 relativi a Baj Domenico,morto in guerra
                                                                                                               Baj Luigia      cart. 1 e 2
-----------------------------------
- 5/9/1918 - Cartolina inviata al soldato Giovanni Beretta, 76° Raggimento di marcia 3^ Compagnia
   zona di guerra, da Maria Beretta zia della donatrice.

- 1918 - Ritratto fotografico del soldato Giovanni Beretta.

- 18/12/1935 (XIV) - Federazione dei Fasci di Combattimento. Certificato n° 194477 di offerta
   alla Patria della fede nuziale di Agnese Scotti madre della donatrice.
- 30/7/1936 (XIV) - Cartolina di invito per i festeggiamenti ai Reduci d'Africa.
Marisa Beretta    cart. 1
----------------------------------
- Lettere dal fronte russo 1942 di Virginio Bianchi, fratello della donatrice, non più tornato         
                                                                                                               Bianchi Marina           
-----------------------------------
- Cartoline dalla prigionia di guerra 1940/45 di Bidoglia Gianni, marito della donatrice
                                                                                                               Bidoglia Lina Fumagalli   cart. 1
- Il materiale sottoelencato apparteneva al soldato Guido Barna del 53° Reggimento Fanteria -
  1^ Compagnia - 1° Battaglione - Divisione Sforzesca T.M. 69, del quale non si hanno ulteriori notizie:
* Libretto "Breve storia del 53° Reggimento Fanteria medaglia d'oro al V.M. (1861-1943)"
  autore Massimo Contini, pubblicato a cura dell'Associazione Fanti del 53° Reggimento - Biella.
  Stampato in Roma nell'agosto 1950.
* Statuto dell'Associazione Fanti 53° Reggimento - Biella agosto 1950
* Pubblicazione del 1941 "Il contributo della divisione Sforzesca alla nostra guerra"
  (dal 10 giugno 1940 al 23 aprile 1941 - XIX) a cura dell'Istituto Geografico De Agostini - Novara.
                                                                                                               Bidoglia Lina Fumagalli  cart. 2
-----------------------------------
- Diario autografo della guerra 1915/18 del caporal maggiore Porta Francesco, zio del donatore   
                                                                                                               Bonati Giuliano     cartt.  1-11
- Congedo militare 1919 del suddetto                                                         
            “              cart. 12
- Congedo militare storico del 1805 di Luigi Valera, proavo del donatore, con notazioni storiche.  
  Sul retro albero genealogico della famiglia, scritto a mano.                              
            “             cart. 18
- Lascia passare militare del 1873 (Vittorio Emanuele II) per l’Impero Austro-Ungarico,
  di Valera Ottorino, nonno del donatore                                                          
            “             cart. 20
----------------------------------
               
Raccoglitore n. 2

 - Autorizzazione a fregiarsi della “Medaglia ricordo” della guerra 1915/18 e attestato 
   commemorativo di un caduto in quella guerra.                                                   
- Attestati di partecipazione alla guerra 1915/18 e onorificenze 
Bordogna Carlo
 --------------------------------
- Cameroni Agostino, nonno della donatrice. Stato di servizio dal 1916 al 1918, concessione della 
  Croce al merito di guerra e Medaglia di Bronzo al valor militare, con motivazione. Promozione a 
  Capitano. Elenco campagne di guerra e decorazioni (1940).                     
Cameroni Rossana               
---------------------------------
- Libretto personale del 1930/31, con elenco del materiale militare, di Casiraghi Giovanni,
  padre della donatrice.                                                                               
- Opuscolo “Ricordo del soldato”. Congedo 1931 del suddetto
Casiraghi Angela   cart. 1 
-------------------------------
- n. 4 documenti militari di Colombo Luigi, zio del donatore, morto nella guerra 1915/18.               
                                                                                                                Colombo Antonio             
-------------------------------
- n. 7 pagine manoscritte del diario della guerra 1915/18 di Berti Gildo, parente del donatore        
                                                                                                          Colombo Livio     cart. 2
- Trascrizione delle pagine  suddette                                                      
                  “        cart. 3
- Cenni illustrativi c.s.                                                                                      
         “        cart. 4
------------------------------ --
- Congedo militare del 1918 di Cozzi Carlo, padre del donatore           
Cozzi Ernesto              
o            
Raccoglitore n. 3

-“Tessera speciale” del Comando Militare Tedesco” dell’8/11/1944 a Brambilla Francesco,            
  suocero del donatore, come lavoratore militare alla Hensemberger di Monza                                    
                                                                                                                           Dozio Francesco
---------------------------------
- Tessera “Associazione Nazionale Combattenti” del 1937                   
                                                         Farina Anna M.            
---------------------------------
- Tessera 1936 della “Associazione Nazionale Arma del Genio” di Galbiati Renzo (padre              
  della donatrice) radiotelegrafista, con l’annotazione della “Croce di guerra” della campagna
  italo-etiopica 1936                                                                                                
- Tessera della “Associazione Nazionale Combattenti” di Galbiati Renzo
  (v. sopra) 
Galbiati Gilda                
-----------------------------
- Lettera del 3 maggio 1946 di Giacomo Gerosa (Mino) (fratello del donatore), proveniente 
  dall’Egitto, dove Mino si trovava ancora in mano agli Inglesi, dopo la fine della guerra,                   
  in attesa del rimpatrio.                                                                           
Gerosa don Ercole     cart.  2
---------------------------------
Diario di guerra 1940/45 del marinaio Limonta Antonio, detto Ambrogio. Presentazione 
  dell’autore e sintesi della vita militare.                                                   
Limonta Antonio      cart.  1
- N.16 pagine del diario del suddetto .                                                            
         “        art. 2 e 3
--------------------------------
- Cartolina postale dalla zona di guerra 1915/18 a Pagnacco (Udine), di Umberto Limonta,
   padre del donatore.                                                                                  
- Telo che copriva un pacco di viveri spedito a Umberto Limonta, prigioniero in Germania nella 
  guerra 1915/18, con l’indirizzo del campo di concentramento e l’elenco dei viveri contenuti nel pacco. 
Limonta Felice                   
--------------------------------
Libretto del “Corso di armaiolo” del caporale Lissoni Pasquale (padre del donatore)                      
dell’ “Arsenale Armi Militari” di Torre Annunziata, con la descrizione di n. 4 mitragliatrici           
e loro funzionamento.                                                                              
 
-“Libretto di tiro al bersaglio” della Società “Ardentes” di Concorezzo a Lissoni Pasquale e 
 “Libretto personale” del Ministero della Guerra per il conseguimento dell’idoneità nell’istruzione 
  pre-militare del 1925 da parte del suddetto
Lissoni Enrico          cart. 1
-“Congedo Militare” di Lissoni Pasquale del 6 giugno 1927.                         
        “                cart. 2
           
---------------------------------
- Congedo militare dell’ 8 ottobre 1923 di Massironi Edoardo, padre delle donatrici.
                                                                                                                Massironi sorelle     cart. 4
 Raccoglitore n. 4
 
- Biografia di Melzi Luigi, suo campo di lavoro sotto i Tedeschi in Germania e, dopo la sconfitta 
  della Germania, sotto gli Americani in Francia dal 1943 al 1945.
- Carta d’identità tedesca come prigioniero di guerra.
- Fotocopia della cartolina postale dalla Germania come prigioniero.
- Lettera al nonno a Concorezzo. E’ l’unica lettera che egli riuscì a spedire dalla Germania.             
                                                                                                                 Melzi Luigi             cart. 1
- Permessi vari per uscire dai campi di lavoro con gli Americani.             
      “                  cart. 2
- Foglio di licenza militare del suddetto del 30 ottobre 1945.                    
     “                  cart. 3
- Modulo di denuncia del suddetto per il possesso di Marchi Tedeschi 27/12/1945                   
- Tessera della “Associazione Nazionale Reduci” di Melzi Luigi              
- Decreto della concessione della “Croce al merito di guerra” a Melzi Luigi del
 19 aprile 1960 e lettera di accompagnamento                                            
     “                    cart. 4
------------------------------------
-“Diario di guerra” 1940/45 di Luigi Magni (padre del donatore). Biografia dell’autore
  e documenti allegati.                                                                                 
Magni Anacleto           cart. 1
  Argomenti del diario suddetto:
- La guerra nel deserto della Libia, la battaglia di El Alamein e la resa.                                
“          “           cartt.  2- 5
- Il viaggio come prigioniero in India.                                                           
"          “           cartt.  6- 8
- La prigionia in India, fino all’Himalaia, e poi il ritorno in Italia.               
         “          cartt.  9-13
-“Scampoli”, scritti da Luigi Magni, alcuni dei quali nei campi di concentramento
"           "                cart. 14
---------------------------------
- Attestati di “Diplomi di Inglese” di I, II e III livello conseguiti in prigionia da Luigi Magni,
  padre della donatrice, a firma del Direttore in India dell’ “Istituto Ontologico di Cambridge”  1959 di Luigi Magni a “Cavaliere dell’Ordine della Repubblica” e conferimento 
  dell’onorificenza da parte del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi        
M. Grazia Bonati                
---------------------------------
- Documenti militari di Ornaghi Battista Eugenio, nonno della donatrice     
Ornaghi Roberta             
-------------------------------- 
- Volantino austriaco diffuso fra i soldati italiani 1916                                    
Scotti Romana        cart. 1
- Carteggio con la famiglia di Scotti Giovannino, zio della donatrice, morto in guerra il 13/7/1917    
                                                                                                                                       “        cart. 2 e 3
Raccoglitore n. 5
 
- Lettere autografe di Redaelli Franco, guerra 1940/45, fratello del donatore
Radaelli Carlo
-----------------------------------
- Serie di cartoline postali dei soldati della guerra 1915/18                            
Ronchi Giacomo   cart. 2
-----------------------------------
- Vignette militari disegnate dal marinaio Gino Scotti durante il servizio militare
  nella guerra 1940/45.                                                                                     
Scotti Gino          cart.1
- Brevetto del 1913 del Ministero della Guerra che autorizza Giovanni Curtatoni, suocero
  del donatore, a fregiarsi della medaglia commemorativa della guerra italo-turca del 1911/12
  per la conquista della Libia.                                                                              
      “               cart.2
- Documento del Regio Esercito Italiano del 24 maggio 1916, giorno della entrata in guerra 
  dell’Italia, che autorizza il suddetto Giovanni Curtatoni a fregiarsi del distintivo istituito
  con Regio Decreto 21 maggio 1916, n.641.                                                     
“       “                 “    
- Documento del Regio Esercito Italiano, Comando del XXIII Corpo d’Armata, Stato Maggiore,      
  che concede al suddetto Giovanni Curtatoni la Croce al Merito di Guerra, datato 16 agosto 1918,    
  dalla Zona di Guerra.  
                                                                                                                                                     "         "
-------------------------------------
- Volantino austriaco diffuso fra i soldati italiani 1916                                    
Scotti Romana        cart. 1
- Carteggio con la famiglia di Scotti Giovannino, zio della donatrice, morto in guerra il 13/7/1917    
                                                                                                                                       “        cart. 2 e 3
                                                       
------------------------------------
- Congedo militare del 1931 di Bordogna Clemente, suocero del donatore.     
- Libretto personale del 1931 del Regio Esercito di Bordogna Clemente composto di 2 parti:              
  1^ parte: note personali (pagg.1- 35).
  2^ parte: “Ricordi del soldato”: lo statuto, il Re, l’esercito, la bandiera, disciplina militare,
  condotta, igiene, malattie, doveri, reati, ecc.
Terzoli Luigi                  
--------------------------------
- 10 settembre 1903 “Certificato di tiratore scelto” di Villa Francesco di Achille, classe 1880.           
- Luglio 1917 Zona di guerra. Autorizzazione rilasciata dal Regio Esercito Italiano al sergente
  Villa Francesco di Achille “a fregiarsi del distintivo istituito col R. Decreto 21 maggio 1916", 
  costituito da "due stellette".                                                                                                                                                                                                                                                                           
- Fotocopia del manoscritto del diario di guerra di Villa Francesco di Achille di 16 pagine
  e sua ribattuta dattiloscritta.                                                                           
"            “          cart. 2 
- Lettera del 28/6/1916 del cappellano militare del 78° Fanteria alla famiglia di Villa Vincenzo,
  classe 1891, discendente dell’omonimo sopra nominato, morto in guerra nel 1916. Si dà notizia
  sul come è stato sepolto il caduto, alle falde occidentali del monte Sabotino.       
 "           “            cart. 3
-------------------------------
- Lettera del 19/2/1917 inviata da Fertoli Carlo ai genitori dalla zona di guerra.
- 2 Cartoline postali dell'11/5/1917 e del 25/5/1917 inviate ai famigliari dal caporale
Fertoli Carlo dalla zona di guerra.
- Lettera di persona ignota del 21/6/1917 inviata al Sig. Fertoli Felice per informarlo
della morte del figlio Carlo. Lo scrivente non era presente a quanto successo ma informa
in base a testimonianze di commilitoni.
- Lettera di persona ignota non datata inviata alla famiglia del caporale Carlo Fertoli
riguardante la sua morte in guerra.
- "Carta annonaria individuale" rilasciata a nome di Fertoli Carlo via Monte Grappa
Concorezzo. La carta annonaria, introdotta durante la 2^ guerra mondiale per
razionalizzare l'acquisto di beni alimentari o di altra tipologia, venne utilizzata
dal 1940 al 1949.

Fertoli Carlo
-------------------------------------

- 19/09/1939 (XVII) - Lettera in fotocopia del Caporale Maggiore Guido Corno, 1° Regg. di Fanteria 12^ Compagnia 3° Battaglione  Colle di Nava provincia di Imperia, al fratello Francesco con notizie riguardanti la sua vita militare in mezzo alle montagne. Tra i commilitoni, scrive, ci sono circa 150 di Concorezzo, tra i quali c’è metà della cantoria parrocchiale e tutte le sere si canta allegramente. Invia anche i saluti del compaesano Domenico Lissoni che si trova nella sua compagnia.

- 03/10/1939 Colle di Nava - Il militare Guido Corno comunica al fratello Francesco di aver ricevuto notizie da casa che domenica scorsa ha fatto la vestizione religiosa la sorella Adele e rimpiange di non essere stato presente. Elenca alcuni cantori concorezzesi che si trovano nella sua ”Compagnia” (S. Giusan, ul Meregal, ul fredel da Picioo, ul Puss, Tugnen di Rusit, Egidi da la casina Brambila e mi; ta vedat ca ga ne chi a se). Fa sapere che Domenico Lissoni è andato a casa in licenza agricola di 2 mesi e che lui sta facendo la stessa richiesta per la licenza.

 - 10/10/1939 Concorezzo - Guido Corno comunica al fratello Francesco di essere a casa in licenza agricola per 2 mesi. Ricorda l’aiuto, per l’ottenimento della licenza, dello zio Romualdo e del maresciallo dei Carabinieri di Vimercate. Informa inoltre che il Bonati del Bagurt ha recapitato a casa una lettera nella quale il fratello Francesco auspica anche per lui un presto ritorno a casa.

 - P.M. 02/10/1942 (XX) - Nella lettera al fratello Francesco il Sergente Guido sollecita il fratello a corrispondere con più frequenza. Invia i saluti alla cognata Agnese e al piccolo Raffaele, chiede notizie sulla salute della sorella Maria. Ringrazia anticipatamente per il pacco che gli verrà portato dal paesano commilitone Limonta quando ritornerà al Reggimento. Guido chiede al fratello di farsi rilasciare dal Distretto Militare di Monza il suo foglio matricolare che utilizzerà per la richiesta del compenso per la mancata licenza dal maggio 1940 a tutt’oggi.

 - Busta di posta aerea con il timbro delle poste di Concorezzo in data 3 ottobre 1942, indirizzata al Signor Corno Francesco via Monte Grappa, 10 – Concorezzo – Mitt: Sergente Corno Guido 215° Btg. T.M.  2^ Compagnia P.M. 126.

Corno Piermaria

-------------------------------------

- Cartolina fotografica di un gruppo di militari, inviata il 2/9/1914 dal soldato Colombo Luigi, non identificabile nell’immagine, da Frascati al padre Antonio residente in via Borgo, 16 Concorezzo. Dopo gli scambi di saluti e gli usuali convenevoli chiede, se possibile, di poter aver qualche soldo. Il militare Luigi Colombo è deceduto sul monte Sabotino nel corso della 1^ guerra mondiale 15/18.

                                                                                                                                        Colombo Alessandro
 Raccoglitore n. 6

- Il marteriale sottoindicato è costituito da documenti di Pozzi Carlo (classe 1931), suocero della donatrice, relativi al periodo della 2^ guerra mondiale e alla sua partecipazione alla lotta partigiana.

                                                                                                            Ottolini Rita     cart. 1
- N. 12 lettere e cartoline postali  del periodo 14/2/1941- 28/6/1943, di cui 10 inviate alla moglie Barna Ambrogina, una al fratello Riccardo ed una ricevuta dallo zio Ottolini Enrico.
                                                                                                                   "       "         cart. 2
- Diploma di autorizzazione al fante Pozzi Carlo a portare sull'uniforme il distintivo offerto dal R. Governo d'Albania per la sua partecipazione alle operazioni di guerra sul fronte albano-greco-jugoslavo dal 28/10/1940 al 23/4/1941.                                                                    
                                                                                                                  "       "          cart. 3
- N. 7 documenti relativi alla sua partecipazione alla guerra partigiana in Jugoslavia.
                                                                                                                  "        "         cart. 4
- N. 2 congedi militari, n. 1 foglio matricolare (in fotocopia) e n. 1 manoscritto con date e luoghi del suo periodo militare.                                                                                       
                                                                                                                  "       "          cart. 5
- Polizza di Assicurazione stipulata da Pozzi Innocente, militare combattente nella 1^ guerra mondiale, a favore del figlio Carlo.                                                                                                                                                                                         "       "         cart. 6

---------------------------------
- 16/10/1939 Tessera di riconoscimento rilascita dalla Regia Marina alla recluta Consonni Angelo (suocero del donatore) successivamente imbarcato a La Spezia sulla Regia Nave R.C.T. "Pessagno".
- Tessera di riconoscimento non datata rilasciata dalla Regia Marina al Cann. O. Consonni Angelo, iscritto al n° 43405 della Cl 1919/R Compagnia.
- 11/03/1945 Tessera di riconoscimento n° 93405 rilasciata dal Centro Regia Marina di Ancona al Cann. O. Consonni Angelo.
-15/10/1939 Libretto personale rilasciato dalla Regia Marina - Corpo Reale Equipaggi Marittimi - rilasciato all'allievo Cann. O. Consonni Angelo classe di leva 1919.
- 19/06/1943 XXI Taranto. Autorizzazione a fregiarsi del distintivo della guerra in corso e ad applicare sul nastrino n° 4 stellette rilasciata a Consonni Angelo-Natale.

Piasenti Sandro

--------------------------------

- Documento del Regio Esercito Italiano Fortezza di Verona-Comando di Artiglieria del settore di riva sinistra d'Adige, che autorizza il Caporale Maggiore Pozzi Mario, nonno materno della donatrice, del 9° Reggimento di Artiglieria da Fortezza, a fregiarsi del distintivo istituito con R. Decreto del 21 maggio 1916. Erbezzo 1° luglio 1916
- Documento di concessione della Crece al Merito di Guerra al Caporale Maggiore del 68° Reggimento di Artiglieria Pozzi Mario a firma (illeggibile) del Tenente Generale Comandante il Corpo d'Armata. Zona di guerra 20 nevembre 1918                                                                   

                                                                                                                Scotti Maria Luisa   cart. 2
 ------------------------------------
 - Congedo militare del 1931 di Bordogna Clemente, suocero del donatore.     
- Libretto personale del 1931 del Regio Esercito di Bordogna Clemente composto di 2 parti:              
  1^ parte: note personali (pagg.1- 35).
  2^ parte: “Ricordi del soldato”: lo statuto, il Re, l’esercito, la bandiera, disciplina militare,
  condotta, igiene, malattie, doveri, reati, ecc.
Terzoli Luigi
------------------------------------
 - Storico “Congedo Militare” del 4 gennaio 1875, attestante che il militare Villa                                  
  Vincenzo Achille (1842/1915), antenato del donatore, in servizio per 11 anni,                                      
  partecipò alla “Campagna del 1866 contro gli Austriaci per l’indipendenza d’Italia”
-“Credito militare” del 1879 di Villa Vincenzo Achille nei riguardi dell’esercito.                          
  Nella pagina a retro il titolare ha elencato, scritte a mano, le date di nascita di                      
  ciascuno dei suoi 7 figli e della morte della moglie. Una nota aggiunta da un’altra                  
  mano ha poi scritto: “1915 il giorno 23 aprile alle ore 2 e 3/4 moriva il titolare                           
  del presente Villa Vincenzo Achille”.                                                             
 Villa Franco         cart. 1

- Fotocopia certificato di tiratore scelto Villa Francesco, rilasciato dal Regio Esercito Italiano il 10/9/1903.
  Sul retro il titolare ha elencato i nomi e le date di nascita della moglie e dei 7 figli.
- Luglio 1917. Zona di guerra. Fotocopia autorizzazione rilasciata dal Regio Esercito Italiano al sergente
  Villa Francesco "a fregiarsi del distintivo autorizzato con R. Decreto 21 maggio 1916".
- Fotocopia del manoscritto del diario di guerra (n. 16 pagine) composte dal titolare e sua ribattuta dattiloscritta.
                                                                                                                                                           Villa Franco        Cart. 2


- Fotocopia lettera del cappellano militare del 78° Fanteria don Pietro Gamba, alla famiglia di Villa Vincenzo
  datata 28/6/1916,  per dare notizie sul come è stato sepolto il caduto alle falde occidentali del monte Sabotino.
                                                                                                                                                           Villa Franco        Cart. 3

------------------------------------
- Cartolina postale del 21/11/1940 del sergente Villa Andrea militare a Napoli, padre del donatore,
  al fratello Paolo, nella quale si lamenta del mancato riscontro all'invio della somma di £. 500.
- Cartolina postale del 16/12/1940 del militare di cui sopra al fratello Paolo e famigliari nella
  quale comunica la sua prossima partenza per l'Africa settentrionale.
- Lettera dell'1/12/1941 del parroco di Concorezzo Don Carlo Pellegatta al sergente Villa Andrea
  prigioniero in Sud Africa, nella quale esprime sentimenti religiosi e invoca sui giovani concorezzesi
  alle armi la protezione della Madonna.
  (Il materiale sopraindicato è archiviato in fotocopia).                                
 Villa Maurizio                
-------------------------------                                                                                                                  
- Presentazione delle successive cartelle n 2, 3, 4, 5 del donatore, che riguardano un settore della
  vita civile a Concorezzo nel tempo della guerra 1940/45: la corrispondenza tra le famiglie a casa
  e i propri soldati al fronte o prigionieri in terre lontane.                                  
 Villa Stefano        cart. 1
- N. 10 lettere dal 17/7/1941 al 17/9/1944. Corrispondenza tra i soldati fratelli Giuseppe ed Andrea 
  Villa, zii del donatore, con diversi parenti a casa.                                               
“        “            cart. 2
- Lettera dell’8/10/1944 di Giuseppe Villa alla famiglia. E’ una pagina di diario drammatica.    
"         "            cart. 3

- N. 5 lettere dal 10/7/1945 al 20/10/1946 che parlano di Villa Giuseppe , il quale poi risulterà  "disperso in guerra".

                                                                                                                                          “        “            cart. 4
- N. 3 tessere di Villa Giuseppe del 1934, 1939 e 1940.                                        
        “              art. 5
-------------------------------------
- Biografia del dott. Emilio Zincone, già medico condotto a Concorezzo, padre del donatore.           
  Motivazione della “Medaglia di Bronzo” al valor militare a lui concessa sul campo il 18/19              
  Marzo 1916 a Costòn dei Laghi (Pasubio m.1800 s/m) (Vicenza).
  Autorizzazione a fregiarsi dell’emblema dell’Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti
  decorati al valor militare.                                                                 
Zincone Paolo