7 Missionari
Autore/Autrice:
|
-
|
Argomento:
|
-
|
Provenienza:
|
-
|
Data:
|
-
|
Descrizione:
(donatore e sue cartelle)
Raccoglitore n. 1
- Vita di Padre Angelo Biraghi, fratello della donatrice. Lettere sue e altre relative a lui.
Dopo aver lavorato come operaio, si fece missionario. Nel 1955 partì per la Missione
a Macapà in Brasile, alla foce del Rio delle Amazzoni, dove morì nel 1986.
Biraghi Donata cartt. 1, 2, 3
Raccoglitore n. 2
- N. 3 lettere dall’Uganda di suor Gesuina (Giuseppina) Tremolada, missionaria in Uganda
dal 1933 al 1983, zia della donatrice.
- Messaggio dall’Uganda della “Croce Rossa Internazionale” nell’ultima guerra
di Suor Giuseppina ai familiari a Concorezzo.
Brambilla Adele cart. 4
--------------------------------------
Raccoglitore n. 3
- Biografia di suor Lucia Dell’Acqua (zia della donatrice), nata a Concorezzo nel 1895 e
morta nel 1922, a soli 27 anni, per la puntura di una vipera, nella Missione di Ku-Lu-Pa,
in Cina, dove era rimasta dal 1920 al 1922.
- Qui presentiamo n.18 lettere scelte tra quelle scritte alla madre durante il suo lungo viaggio
verso la Cina, nel quale descrive i luoghi attraversati e i costumi di quei popoli.
Dell’Acqua Mariuccia cartt.1-10A
Documenti di suor Eugenia Dell’Acqua, sorella della donatrice, missionaria in Argentina
nel 2000.
Dell’Acqua Mariuccia cart. 1B
Raccoglitore n. 4
- Padre Tarcisio Massironi. Nato a Concorezzo il 17 febbraio 1911.
Ordinato sacerdote nel 1925. Morto il 13 maggio 1935 a Kayango (Bahr el Ghazal)
nel Sudan Meridionale. Sua fotografia.
Massironi sorelle cart. 1
- Foto di Padre Tarcisio davanti alla sua chiesa in Missione a Kayango.
- Articolo di ”La Nigrizia” per la morte e foto della sua tomba
.
“ “ cart.2
- Lettera dell’ 11/3/1982 di Padre Tessitore, subentrato a Padre Tarcisio nella Missione
- Lettera del 10/1/1983 alla nipote di Padre Tarcisio dal nostro concittadino Padre Pasquale
Bernareggi, il quale segnala che sono ancora in vita a Verona 4 missionari ottantenni
che avevano lavorato con Padre Tarcisio e lo avevano assistito al momento della morte.
-
Padre Gerardo Brambilla, nato a Concorezzo nel 1865, e morto a Monza nel 1943.
Missionario in Cina, nell’Honan-Nord dal 1889 al 1922. Autore, tra l’altro, di una
monumentale storia del P.I.M.E. in 5 volumi di 2.774 pagine.
Di lui la direzione dell’Archivio Generale del P.I.M.E. di Roma ci ha donato i seguenti
interessanti documenti:
- Il documento in lingua latina della sua ordinazione sacerdotale del 1889.
- Il giuramento di appartenenza al P.I.M.E., del 1889, in latino.
- Il suo passaporto, del 9 settembre 1889, rilasciato dal Regno d’Italia (Re Umberto I)
con il quale si pregano le autorità civili e militari delle Potenze amiche ed alleate di lasciar
passare “il Sig. Rev. Gerardo Brambilla che si reca in Cina quale missionario”.
- Il suo passaporto del 25 novembre 1889, in lingua francese e traduzione in cinese, rilasciato
dal Ministro Plenipotenziario della Repubblica Francese in Cina, con le stesse finalità di cui
sopra e perché gli si presti aiuto e protezione in caso di necessità.
- Un documento in lingua latina del 1922 con il quale il Prefetto della Sacra Congregazione di
Propaganda Fide”, Cardinale Van Rossum, raccomanda al Clero americano Padre Gerardo che,
rientrato dalla missione in Cina, si reca nell’America del Nord per un compito particolare e
raccomanda di ammetterlo a celebrare la Messa, oltre che di prestargli aiuto.
- Una lettera del 1930 di Padre Gerardo al Cardinal Schuster.
- Una lettera inviatagli in Italia nel 1940 dal suo successore in Cina, che lo ringrazia di un suo
contributo per l’erigenda cappella e porta i saluti dei suoi ex parrocchiani cinesi, che lo ricordano
“con tanta stima e affetto”.
- Un lungo documento di saluto in lingua cinese, che noi abbiamo fatto tradurre qui in italiano.
P.I.M.E. cartt. 1,2,3,6,7
Oltre a tutto quanto sopra il P.I.M.E. ci ha donato anche:
- Uno straordinario documento in 11 pagine del 1734, scritto a mano in tarda lingua latina,
intitolato “Cronologica Monumenta Nobilis Famiglia da Brambilla”, contenente i nomi di
numerosi personaggi Brambilla che ricoprirono cariche importanti e si distinsero nella vita
civile e religiosa dall’anno 1003 al 1734
" cart. 4 e 5
- N.3 documenti sulla
Valle Brembilla
" cart. 8
- Documenti sui
Brambilleschi e i Carminati-Brambilla
" cart. 9
Raccoglitore n. 5
- Padre Antonio Ronchi . Nato a Concorezzo il 21 aprile 1913, morto a Torino il 23 settembre 1976.
- Biografia manoscritta
Ronchi Maria Maggioni cart. 1
- Suo viaggio Concorezzo-Brasile
cart. 2
- Sua attività missionaria in Brasile
- Documenti su Padre Antonio
1) Dati anagrafici - “Un cuore grande e buono”
2) A Martina Franca
3) Auguri di buona Pasqua
4) Testamento