Deliberazione del Commissario Prefettizio 8 maggio 1944

Autore/Autrice:

-

Argomento:

Costituzione Commissione Comunale per la conservazione del patrimonio gelsicolo

Provenienza:

Archivio Comunale

Data:

8/5/1944

Allegato:

8343_167 Delibera 8 5 1944.pdf


Descrizione:

“Costituzione Commissione Comunale per la conservazione del patrimonio gelsicolo”
 
Il Commissario Prefettizio,
vista la legge 5 maggio 1942, n .265…
tenuta presente la necessità di costituire in questo Comune apposita Commissione Comunale avente lo scopo di vigilare l’osservanza dei divieti e delle disposizioni contenute nella precitata legge
letta la circolare della Provincia…
 
Delibera
di costituire la Commissione Comunale per la conservazione del patrimonio gelsicolo di questo Comune come segue…(sono scritti i nomi di 3 personalità del paese).”
 
 
 
 
NOTA. Questa deliberazione è molto significativa, perché le foglie delle piante di gelso, che si vogliono conservare come patrimonio, erano l’alimentazione dei bachi da seta ,“i cavalée”, il cui
allevamento ha costituito dal XV al XX secolo la più importante fonte di sussistenza dopo l‘agricoltura per i contadini di Concorezzo.
Questa deliberazione costituisce il documento ufficiale dell’importanza che questo allevamento aveva ancora nel 1944, tanto da richiedere una discussione in Consiglio Comunale, con la pubblicazione della relativa deliberazione.
I gelsi erano e sono chiamati in dialetto con il nome di “murón”, forse in riferimento a Ludovico “il Mòro” Sforza, Signore di Milano, che verso la metà del 1400 introdusse nella nostra zona la loro piantagione. Questa poi si diffuse su larga scala, tanto che, per esempio, nel 1730 nella sola Pieve di Vimercate furono censiti ben 18.334 gelsi.
Alcuni esemplari di “murón” sono ancora rimasti nella “curt dal làcc”  di via Libertà 151.