Il nostro paese
Il progetto
Il nostro paese è un progetto nato nel 2003, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e la Direzione scolastica delle scuole Medie e Elementari di Concorezzo, volto a portare nella scuola elementi di storia di Concorezzo. L’Archivio Storico intende raccontare agli alunni delle scuole di Concorezzo i principali avvenimenti storici, le tradizioni, il nostro dialetto e i mestieri di un tempo. Mantenere l’identità è fondamentale per far restare attuali i valori che hanno reso il nostro paese operoso, prosperoso e generoso nell’accoglienza.
Obiettivi del progetto
- Rafforzare il legame con il territorio mediante il racconto della nostra storia.
- Valorizzare l’identità locale che ha portato il nostro paese a caratterizzarsi per l’evoluzione a misura d’uomo da realtà rurale a industriale e terziaria.
- Consolidare le nostre tradizioni che restano una testimonianza viva del passato.
- Creare interesse presso i giovani in modo che possano, a loro volta, tramandare il nostro passato alle generazioni future: “recuperare il passato per valorizzare il futuro”.
Obiettivi dell'Archivio Storico
- Promuovere il ruolo di “punto di riferimento culturale” nell’ambito della storia e delle tradizioni del nostro paese.
- Valorizzare il materiale raccolto.
- Creare un progetto con alla base un modello ripetibile.
- Possibilità di realizzare delle schede sui vari temi trattati da raccogliere poi in un volume
Il ruolo dell’Archivio Storico
ASC ha come finalità di promuovere lo studio, la valorizzazione e l’arricchimento del patrimonio storico, artistico, architettonico ed archeologico mediante:
- m- collaborazione attiva con l’amministrazione comunale con la possibilità di sottoscrivere apposite convenzioni; collaborazione con gli altri Enti Locali al fine di fornire un supporto tecnico conoscitivo qualificato se necessario;
- n- collaborazione attiva con altre Associazioni impegnate nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale;
- o- pubblicazione guide ed opuscoli su argomenti specifici;
- p- collaborazione con le istituzioni scolastiche locali al fine di pubblicare e diffondere la cultura storica tra le diverse generazioni.
Ambito del progetto
- Scuola Elementare “G. Marconi” e “Don Gnocchi”
- Scuola Media “L. Da Vinci”
- Assessorato alla cultura - Comune di Concorezzo
- Piano al diritto allo studio definito annualmente dal Comune di Concorezzo - Assessorato Pubblica Istruzione
Linee guida del progetto
- L’idea è quella del nonno che racconta ai propri nipoti delle storie che lo hanno visto protagonista.
- Ogni argomento è trattato in modo molto concreto con il frequente impiego di foto, oggetti e documenti.
- L’incontro con il mondo dell’industria e le realtà artigianali espressione del recente passato. La visita diretta a edifici storici o caratteristici del paese, come ad esempio i cortili e le cascine, quale testimonianza concreta della storia e della tradizione.
Organizzazione del progetto
- Il progetto si rivolge ai ragazzi di 4ˆ/5ˆ elementare e scuola media.
- Ogni classe può decidere se impostare il progetto selezionando una serie di argomento organici e legati tra loro, oppure richiedere il supporto dell’ASC per un aspetto specifico.
- La struttura si basa su sessioni mediamente di 1 ora. Un argomento può essere trattato in una o più sessioni a seconda della tipologia dello stesso.
- La frequenza delle sessioni viene strutturata secondo le esigenze: settimanale, quindicinale o periodica.
- Ogni argomento è accompagnato da una scheda descrittiva del tema trattato
Le fonti per il progetto sono:
- testi specifici;
- antichi scritti;
- testimonianze orali;
- fotografie;
- giornali e/o pubblicazioni.
Per la parte dedicata ai mestieri di un tempo, sono disponibili alcuni attrezzi che hanno accompagnato la gioventù dei nostri nonni in campagna o in bottega.
Sono previste anche:
- Visita alle corti e cascine del paese.
- Visite alle realtà industriali che conservano testimonianze del passato e dell’evoluzione attraverso il secolo scorso.
L’Archivio storico provvede a:
- nominare un responsabile didattico e organizzativo che concorda i temi e gli argomenti da trattare con i responsabili della scuola;
- proporre i docenti per l’espletamento delle singole sessioni;
- valutare il materiale d’interesse da utilizzare durante le lezioni;
- selezionare eventuali testimonianze orali.
Tutte queste attività sono svolte in collaborazione con gli insegnanti.
Storia locale Sicuramente la figura più prestigiosa tra i concorezzesi del passato fu quella del beato Rainaldo, arcivescovo di Ravenna. Rainaldo Concoreggio nacque verso la metà del XIII secolo, non ...
storia locale Cosa rimane del borgo Medioevale di Concorezzo?
Purtroppo ben poco. I cambiamenti avvenuti nei secoli, l’intraprendenza tipica Brianzola della...
Storia locale L’allevamento del baco da seta si sviluppò a Concorezzo dalla metà del XVIII secolo alla metà del XX secolo. Nel secolo scorso era noto come venditore di semi di bachi il Si...
Storia locale - memorie di guerra Sono le memorie del nostro concittadino Giuseppe Cereda, che ha partecipato al conflitto mondiale 1915-1918 (la cosiddetta “Grande guerra”) e alla ritirata dell’esercito italiano dop...
Storia locale Descrizione:
Un tempo l’unica occupazione della nostra gente era l’agricoltura, da essa si ricavava il sostentamento per l’intera famiglia (l’allevamento del baco da s...