38° Bollettino - Gennaio - Dicembre 2020
07/01/2021

1 – VII Centenario San Rainaldo
Nel corso del 2020, pur nelle difficili condizioni date, il Comitato promotore per le celebrazioni del VII centenario di San Rainaldo ha continuato ad incontrarsi tramite Skype. Le principali iniziative messe in campo sono state:
• La partecipazione ad un Bando di Cariplo insieme a Parrocchia ed altri Enti
• la richiesta di contributo al Ministero dei Beni culturali
• la richiesta di un francobollo commemorativo al MEF
• l’apertura di un sito dedicato (www.sanrainaldo2021.it)
• i contatti con l’Università Cattolica per una ipotesi di calendario di convegni da tenere nel 2021
• la progettazione di stendardi e striscioni da realizzare e apporre nel 2021
2 – Digitalizzazione Archivio Parrocchiale
Prosegue il progetto di digitalizzazione della documentazione conservata nell’Archivio Parrocchiale. Sono stati scansionati dal gruppo di lavoro quasi la metà dei documenti selezionati (247 fascicoli dei 847 fascicoli totali).
3 – Documenti storici XVII-XVIII secolo
Il socio Antonio Viganò ha rinvenuto alcuni documenti storici originali risalenti ai secoli XVII-XVIII. Si tratta di un inventario di dote del 1835, un documento ufficiale datato 1859 che nomina Cereda Luigi a Sergente Furiere, una lettera in latino del 1678, un elenco di battezzati della famiglia Cereda.
4 – Documenti donati da don Ercole Gerosa
Don Ercole Gerosa ha donato al nostro Archivio una lettera autografa del 1959 ricevuta da Mons. Montini Arcivescovo di Milano e un vocabolario milanese – italiano (stampato nel 1897).
5 – Documenti Restauro Chiesa Parrocchiale (1989)
L’arch. Elisa Villa ha donato all’Archivio del materiale relativo ai lavori di restauro della Chiesa Parrocchiale: si tratta di disegni grafici, tavole e fotografie del progetto di restauro.
6 – Raccolta di documenti e fotografie storiche
L’Archivio in questi mesi ha ricevuto del materiale e fotografie riguardanti momenti della storia della nostra città: raccolte di materiali relativi ai nostri preti donati da Luisa Scotti; istantanee riguardanti la Festa dell’Oratorio degli anni ‘70 con Don Enrico e Don Giovanni donate a Stefano Meregalli.
7 – Ville Aperte in Brianza 2020
Domenica 27 Settembre si è tenuta l’edizione del 2020 di Ville Aperte. L’affluenza è stata ricca di partecipazioni nonostante le limitazioni delle misure anti-Covid, con alcune visite guidate che hanno raggiunto la capienza massima di prenotazioni disponibili (10 persone). In tutto i visitatori sono stati 52.
8 – Bando Cariplo
L’ASC ha partecipato alla presentazione del progetto proposto dalla Parrocchia per il bando della Fondazione Cariplo che prevede la presentazione di un progetto di carattere culturale associato ai lavori di ristrutturazione dell’Oratorio di S. Antonio. L’attività prevista per l’ASC sarebbe quella della realizzazione di video dedicati a luoghi e personalità di Concorezzo e attività collegate al Centenario di San Rainaldo.
9 - Storia dei medici concorezzesi
Il nostro primo presidente Fausto Pella ha realizzato un volumetto sulla storia dei medici di Concorezzo, già disponibile per il pubblico presso la libreria La Ghiringhella.
Il volume parte con un excursus storico – fatto con la collaborazione di Davide Ferrario – sulle condotte mediche a Concorezzo nei secoli passati e prosegue con testimonianze sui medici concorezzesi del Novecento e dei giorni nostri.
Si tratta di un interessante racconto di una professione svolta interamente al servizio dei cittadini che si è modificata completamente nel corso dei secoli e che in questo periodo è salita prepotentemente alla ribalta.
Il 2020 è stato un anno difficile per tutti che ha significato per l’Archivio Storico, così come per altre associazioni e realtà del territorio, una riduzione delle attività, delle proposte e degli incontri nei confronti della cittadinanza.
Auguriamo ai lettori un Buon 2021, nella speranza che l’anno nuovo ci porti all’uscita dalla pandemia e alla ripresa delle attività.
Allegato: 7465_bollettino_1_gennaio_2021.pdf