39° Bollettino - Gennaio - Dicembre 2021

11/01/2022


1 – VII Centenario San Rainaldo Nell’ambito delle celebrazioni del VII Centenario di San Rainaldo, numerose sono state le iniziative a partire dal mese di settembre: - Dal 9 all’11 settembre presso il Cineteatro si è svolto un convegno internazionale su San Rainaldo, con la presenza di 25 relatori provenienti da Università italiane e straniere. L’incontro ha visto la partecipazione di circa 200 persone in presenza, più un altro centinaio collegate online; - Il 12 settembre il nostro arcivescovo Mons. Mario Delpini ha presieduto la celebrazione eucaristica solenne in chiesa parrocchiale; - Dal 25 settembre al 31 ottobre si è tenuta presso le sale di Villa Zoia, appena restaurate e rinnovate, la mostra “I mosaici antichi di Ravenna”. L’organizzazione ha coinvolto una trentina di volontari fra guide e incaricati per la segreteria (tra cui alcuni soci dell’ASC) e ha riscontrato una grandissima partecipazione e interesse da parte dei concorezzesi e anche di cittadini di comuni vicini e lontani, anche grazie al servizio televisivo di presentazione andato in onda durante il TG3 regionale. I visitatori sono stati 3.000, di cui 1.381 con visita guidata, 806 con visita libera e 813 studenti delle visite guidate riservate alle scuole. È stato un grande successo, per una mostra di grande valore che non era mai stata esposta nei nostri territori. - Il 28 ottobre si è svolto il convegno cittadino di chiusura della manifestazione; - Il 31 ottobre si è tenuta la celebrazione liturgica finale, presieduta dall’arcivescovo di Ravenna Mons. Ghizzoni. - Nel corso dell’anno, su tutti i numeri dell’informatore parrocchiale Emmaus, è stata prevista una rubrica di circa una pagina, dedicata a San Rainaldo, curata da Ferrario e Meregalli. Al termine è stato anche realizzato un numero speciale dedicato al centenario. 2 – Digitalizzazione Archivio Parrocchiale Dopo la sospensione delle attività di digitalizzazione occorsa a fine febbraio 2020 a seguito della pandemia, quest’autunno si sono riprese le acquisizioni fotografiche in sito nel rispetto delle norme prescritte in tema di prevenzione Covid. Il materiale conservato nell’archivio è di 100 registri, contenenti 849 fascicoli. Dei 256 fascicoli selezionati, ne sono stati scansionati oltre la metà: 133. 3 – Reportage fotografico Il socio Franco Bordogna ha realizzato e condiviso con l’ASC un reportage fotografico sul periodo della pandemia a Concorezzo. 4 – Volume Cav. Edoardo Teruzzi Il Cav. Edoardo Teruzzi ha donato all’ASC un volume (con dedica) nel quale sono state raccolte, per mezzo di una rassegna stampa dei principali organi di informazione locale, le sue attività politico-amministrative svolte in 39 anni di servizio come rappresentante delle istituzioni cittadine (1975-2004). 5 – Documenti dall’Archivio Comunale Il socio Franco Bordogna in questi mesi è riuscito con un lungo lavoro di precisione e perizia, a restaurare le fotografie di tre documenti dell’Archivio Comunale che ora sono in formato JPEG/JPG: - Lettera del 16 maggio 1894 inviata al Pretore di Vimercate circa il costo di intervento per l’ampiamento della chiesa parrocchiale (stima di 10.000 lire) e risposta del Pretore il 7 agosto 1894, che aveva fatto fare una perizia per un ammontare di 9603 lire; - Copia della Delibera del Consiglio Comunale circa la tramvia: Monza – Concorezzo – Vimercate –Trezzo – Osio – Bergamo, di maggio 1888; - Approvazione della Lista Elettorale Amministrativa, in Consiglio Comunale, aprile 1886. 6 – Film sui Catari È stato realizzato dal regista Fredo Valla un film dedicato ai Catari intitolato “Bogre”. Da una pagina web di descrizione: Bogre è un road-movie sulle tracce di catari e bogomili, eretici tra il IX e il XIV secolo. Il regista e la sua troupe compiono un viaggio dalla Bulgaria ai Pirenei alla ricerca delle relazioni culturali e religiose tra due grandi movimenti spirituali e sociali che misero in discussione l’autorità e il potere della Chiesa dominante, proponendosi come “la vera Chiesa”. 7 – 2x1000 L’Archivio Storico ha richiesto e ottenuto l’iscrizione al registro delle associazioni destinatarie del 2 per mille. Ciascun contribuente può quindi destinare il 2x1000 della propria imposta sul reddito delle persone fisiche a favore dell'Archivio Storico, inserendone il codice fiscale (94027310153). Dopo aver archiviato il 2020 che con la pandemia ha segnato la nostra quotidianità, il 2021 ha rappresentato per tutti un anno di ripresa, nel quale anche l’Archivio Storico ha potuto gradualmente ricominciare con le sue proposte di incontri e attività. Auguriamo ai lettori un Buon 2022, che possa portare la tranquillità e la stabilità nelle nostre iniziative.

Allegato: 4326_bollettino_1_gennaio_2022.pdf