MANIFESTAZIONI
Ville Aperte in Brianza
Autore/Autrice: |
- |
Argomento: |
Ville Aperte in Brianza |
Provenienza: |
- |
Data: |
28/05/2010 |
Descrizione:
Cos’è Ville Aperte in Brianza?
Ville Aperte è un viaggio affascinante tra Ville, Castelli e Chiese alla riscoperta della storia, delle tradizioni e delle radici della Provincia di Monza e Brianza. Si svolge di norma l'ultima domenica del mese di settembre e prevede l'apertura straordinaria di luoghi di interesse storico artistico solitamente chiusi al pubblico, di proprietà pubblica e privata.
Dalla prima edizione del 2003 (Ville Aperte nel Vimercatese) in cui vennero aperte 6 Ville di delizia nella sola Città di Vimercate, l'iniziativa si è progressivamente ampliata con l'estensione ai comuni del Vimercatese (2005 e 2006) e, successivamente, dell'intera Provincia di Monza e Brianza (2007). L'ultima edizione ha visto l'adesione di 21 Comuni, l'apertura di 31 luoghi e la partecipazione di oltre 15.000 persone.
I visitatori, suddivisi in gruppi, vengono accompagnati all'interno dei siti da guide esperte che ne illustrano la storia, le caratteristiche architettoniche e le curiosità. Le visite sono a pagamento e su prenotazione. Durante la giornata, inoltre, le ville e i parchi si trasformano in palcoscenici per eventi, concerti, mostre, performance teatrali e degustazioni.
Ville Aperte intende attirare l’attenzione sul patrimonio locale che rappresenta, e può rappresentare, un motore di sviluppo culturale, oltre che turistico dell’intera Brianza. Un modo nuovo per vivere gli spazi naturali e le località che quotidianamente vengono attraversate spesso senza conoscerne o riconoscerne né la storia, né le bellezze. Restituire al territorio il proprio patrimonio culturale, in una sorta di percorso di
recupero delle proprie origini e dunque della propria identità.
Concorezzo partecipa dal 2005.
Gli edifici aperti al pubblico in questi anni sono stati:
- la chiesa di s.Eugenio
- l’Oratorio di s.Antonio
- la chiesa parrocchiale SS. Cosma e Damiano
L’Archivio Storico, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, provvede a:
- preparare i testi storico – artistici dei siti
- formare le guide
- curare l’organizzazione locale (segreteria, ingressi)