Autore/Autrice: |
Dott.ssa Giovanna Rogari |
Argomento: |
Storia medievale, catarismo, eresia |
Provenienza: |
Università Cattolica |
Data: |
1987/88 |
Descrizione:
Sintesi orientativa e punti di maggior interesse per la nostra città.
La tesi tratta della nascita delle confraternite che si opponevano alle eresie.
Fondatore di queste confraternite è ritenuto il frate domenicano Pietro da Verona, vissuto intorno alle metà del ‘200 e ucciso dagli eretici Catari nel 1252. La trama per uccidere Pietro da Verona fu ordita fra i Catari di Concorezzo. Il frate ucciso fu canonizzato l’anno seguente e divenne San Pietro Martire.
Le confraternite anti-ereticali, i cui membri erano definiti “Crucesignati”, vennero soppresse in tutti i territori della Lombardia austriaca solo nel 1770.
Interessante l’Appendice n°2 (pag.169), che contiene una vita di San Pietro martire in lingua italiana antica (pag.181-183)