TESI DI LAUREA

L'allevamento del baco da seta in Lombardia dal 1750 al 1850

Autore/Autrice:

Dott.ssa Guglielmina D. Ravicini

Argomento:

Industria tessile e bachicoltura

Provenienza:

Università degli Studi di Milano

Data:

1971/72


Descrizione:

Sintesi orientativa e punti di maggiore interesse per la nostra città
- La tesi é divisa in due volumi, che qui abbiamo riunito in uno solo.
Ciascun volume inizia con un’introduzione, che per il I vol. contiene la storia del baco da seta dall’antichità al 1850, mentre per il II vol. presenta il baco in se stesso, con gli stadi e i tempi delle sue trasformazioni.
Ciascuna delle due introduzioni é corredata da “note” bibliografiche.
- I due volumi presentano un andamento speculare, trattando ciascuno gli stessi argomenti, però riferiti ad epoche diverse: il I relativo alla 2° metà del ‘700, il II alla 1° metà dell’800.
Gli argomenti sono:
1 – La semente (I vol. pag. 2 - II vol. pag. 102)
2 – Le età e mute (I vol. pag. 22 - II vol. pag. 131)
3 – Il bosco (I vol. pag. 40 - II vol. pag. 160)
4 – La foglia (I vol. pag. 53 - II vol. pag. 171)
5 - La malattie (I vol. pag. 67 - II vol. pag. 189)
6 – Il bozzolo / Il soffocamento delle crisalidi (I vol. pag. 79 - II vol. pag. 216)
7 – I locali di allevamento (I vol. pag. 94 - II vol. pag. 220).
Ciascuno degli argomenti trattati presenta numerose “note” esplicative.
Come si vede dai titoli, la tesi è un vero trattato sul baco da seta, di cui approfondisce
puntualmente tutti gli aspetti,
- La “Conclusione”, brevissima, é posta alla fine del II vol. (pag. 251), che si chiude
con un’abbondante “Bibliografia” (pag. 252), contenente anche l’indicazione dei “Periodici” che trattano l’argomento e un’interessante pagina finale su “Misure e pesi citati nei testi di cui si é trattato”.