41° BOLLETTINO - LUGLIO 2023
12/07/2023 1 - Centenario del Monumento ai caduti
Il 30 settembre 2023 ricorrerà il primo centenario del monumento ai caduti. L’opera realizzata dallo scultore Prof. Ernesto Bazzaro rappresenta un soldato morente sorretto dal cappellano commilitone che lo conforta con le parole della fede, mentre dall’alto l’immagine della patria porge all’eroe un ramo d’alloro.
L’Archivio Storico si è attivato per organizzare un momento di celebrazione pubblica per sabato 30 settembre. Si prevede anche una conferenza preparatoria in materia per la sera di venerdì 29 settembre.
1953 - Monumento ai caduti nella collocazione originale.
Disegno di Antonio Ratti
2 - Digitalizzazione Archivio Parrocchiale
Prosegue il lavoro di digitalizzazione dell’Archivio Parrocchiale. Nel mese di ottobre 2022 ha avuto inizio la quarta fase, consistente in un’ulteriore analisi del materiale disponibile non acquisito nelle fasi precedenti. A tutt’oggi sono state digitalizzate il 55% delle 996 cartelle disponibili, pari a circa 30.000 documenti.
3 - Infrastrutture tecnologiche
Sul nostro sito internet è stato installato un nuovo sistema operativo che lo rende più sicuro e performante. E’ stato inoltre automatizzato, con apposito programma, il salvataggio dei dati del nostro PC (backup in cloud).
4 - Il Nostro Paese
La scorsa primavera si sono svolte le lezioni alle classi elementari sulla roggia Ghiringhella; grande partecipazione da parte dei ragazzi che si sono dimostrati molto interessati. L’Archivio Storico ha fornito agli alunni e agli insegnanti un fascicolo ampiamente illustrato sulla storia della roggia.
5 - Targhe corti del centro storico
Abbiamo commissionato ad un’azienda specializzata la realizzazione di 5 targhe (una in sostituzione di quella rotta di curt di Patèta e altre 4 per eventuali future necessità). Inoltre, verrà effettuata una manutenzione per le scritte sbiadite di quelle già posate.
6 - Mostra fotografica
Dopo il lungo periodo di pandemia l’Archivio Storico torna a proporre la consueta mostra fotografica che quest’anno ha per titolo “CONCOREZZO ANNI 50-70 Fotografie di Aldo Radaelli”. Sarà allestita in villa Zoja nei giorni di venerdì 8 (16-22), sabato 9 (16-22) e domenica 10 settembre (10,30-12,30 / 16-22).